Nasco nel 1983 in una famiglia di musicisti che mi fanno avvicinare alla musica da piccolo, prima studio pianoforte ma a 11 anni mi innamoro del violino e sotto la guida del M° Carlos Garfias, didatta e concertista dalle molteplici esperienze internazionali, conseguo la mia laurea col massimo dei voti.
Dopo varie vittorie a Concorsi Nazionali, nel ’97 vengo premiato al Concorso di Vittorio Veneto e successivamente al “Piazzolla” con la “Venice Chamber Orchestra”
Nel ’98 vengo ammesso ai corsi di Alto Perfezionamento tenuti dal M° Beatrice Antonioni docente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al Conservatorio di Musica “ Santa Cecilia” di Roma e con Lei inizio ad approfondire il repertorio e la tecnica violinistica della grande scuola italiana che mi porterà poi ad essere ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona e di seguire gli insegnamenti e l’arte del M° Salvatore Accardo, primo Italiano a vincere il prestigiosissimo Concorso Violinistico Internazionale “Paganini”di Genova ; seguirò il M°Accardo anche all’Accademia Chigiana di Siena.
Nel 2001 conosco il M° Cristiano Rossi (vincitore del Concorso internazionale di Monaco di Baviera) e il M° Alfonso Ghedin Violista del Quartetto Beethoven e docente di Violino al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, che oltre al repertorio solistico mi amplia gli orizzonti della musica da Camera.
Nel 2004 vinco, con selezione internazionale, una borsa di studio completa rilasciata dalla famosissima università americana Juilliard School di New York per suonare in Corea al “Great Mountains Music Festival” e studiare con i docenti Hyo Kang (docente alla Juilliard School e Yale School of Music ) e Joel Smirnoff (violinista del Juilliard String Quartet, docente Juilliard School e presidente del Cleveland Institute of Music).
Nel 2004 vinco una borsa di studio completa e vengo ammesso alla Lynn University di Boca Raton (Florida) per studiare nella classe di Sergiu Schwartz, concertista e docente di fama internazionale e Membro fisso di giurie di Concorsi Violinistici Internazionali ( tra i quali il “Ciaikovskij” di Mosca ) ; mi trasferisco quindi negli Stati Uniti d’America e qui approfondisco il mio repertorio e la tecnica violinistica e didattica tramandata a Schwartz da Doroty Delay ( allieva di Ivan Galamian, poi assistente e docente alla Juilliard School of Music).
Rientrato in Europa studio privatamente a Londra con Eugeny Sarbu, allievo di Ivan Galamian, Maestro dei più grandi violinisti del nostro secolo tra cui Rabin, Perlman, Zuckerman
Con Eugeny Sarbu, solista di fama mondiale, vincitore e finalista premiato in 35 dei concorsi violinistici mondiali più famosi, continuo ad allargare e ad arricchire il mio repertorio violinistico.
Successivamente viaggio a Bucarest per seguire privatamente Stefan Gheorghiu (concertista solista della Filarmonica di Stato e docente all’Università Nazionale di Musica di Bucarest).
Nel 2008 debutto nella sede dei New York Philharmonic alla Avery Fisher Hall al Lincoln Centre di New York con il concerto di J.Sibelius in Re minore; conosco e seguo privatamente l’allieva prediletta di David Oistrach, Nina Beilina (Concertista di fama internazionale e docente alla Mannes School of Music di N.Y.) con la quale affronto la scuola Violinistica Russa.
Vinco nel 2009 il Concorso Internazionale per il posto di Primo Violino dell’Orchestra Sinfonica di Roma che mi dà l’opportunità di conoscere direttori e solisti di fama internazionale, tra cui Lior Shambadal direttore dei Berliner Symphoniker dal quale vengo scelto per eseguire l’integrale dei Concerti Brandeburghesi e della Suite di J.S.BACH
Registro per importanti etichette discografiche quali Sony, Brilliant, Naxos.
Tra il 2010 e 2011 mi perfeziono con Kolja Blacher (Primo Violino dei Berliner PhilarmoniKer ) , Stefano Pagliani (Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano), Salvatore Greco ( Primo Violino del Teatro Massimo di Palermo), e con Zahkar Bron ( Maestro di David Garrett, Vengerov, Repin).
Nel 2010 vengo invitato come Primo Violino ospite dall’Orchestra di Padova e del Veneto e l’anno dopo vinco l’audizione con l’Orchestra Haydn di Bolzano.
Registro come solista il Concerto per due Violini di J.S.Bach per Kicco Music e vengo invitato a suonare per rendere omaggio al Cardinale Carlo Maria Martini.
Nel 2012 vengo invitato come co-solista al Festival Internazionale “ Les Journees Internationale de la Guitarre” a Sion (Svizzera) per il quale sono stati registrati e pubblicati CD e DVD pubblicati da Ikana (Danimarca), GV Records ( Svizzera) e Kadima Collective (Israele).
Collaboro con direttori e solisti di fama internazionale tra cui Vladimir Aschkenazy, M. Michailidis, Gustav Kuhn, Matteo Pagliari, Uto Ughi, Vadim Brodsky e in sale prestigiose come la Gold Salle dei Musikverein a Vienna e al Mozarteum di Salisburgo.
Per 5 anni ricopro il ruolo di Assistant Professor del M° S.Schwartz all’ Haute Ecole de Musique di Losanna ( Università Statale di Musica ) dove mi dedico a preparare studenti provenienti da ogni parte del mondo e di ogni età. In questo periodo vengo a contatto con docenti di fama internazionale ed arricchisco la mia conoscenza didattica e professionale.
Vengo invitato a tenere Masterclass Internazionali in Italia e in Francia
Nel 2015 come Solista eseguo con l’Orchestra i Concerti di Mendelsshon in Italia e in Bulgaria e vengo invitato dalla Comunità Ebraica di Milano ad eseguire il “Quatuor pour la fin du temps” di O. Messiaen per la Giornata della Memoria.
Sono còfondatore del Quartetto d’Archi “Matisse” con il quale abbiamo recentemente debuttato per la Stagione Concertistica di AMI “ Associazione Mozart Italia “ a Modica.
Dal 2020 seguo il Corso di Sound Recording e tecniche di Mix con il Disco d’Oro M° Andrea Ghion produttore e Sound Engineer al Fishbowl Studio di Preganziol-TV.
Da sempre alterno la mia attività concertistica in Italia e all’estero a quella didattica e tra i miei allievi ci sono vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali.